******* IT ************************************************************************************************************* * Versione 1.4 (26 marzo 2025) - registratore e lettore file .p22: - aggiunto il Recording Scheduler che permette di pianificare delle registrazioni - pulsante dedicato per avviare al volo una registrazione con nome predefinito (data/ora) o scegliendo il nome del file - nuova versione dei file .p22 con header allineato su 64 byte (i file .p22 precedenti sono comunque leggibili) - i titoli delle finestre non vengono più modificati in funzione della modalità selezionata (P22 o File) e quindi neanche le loro posizioni salvate nel file imgui.ini - aggiunto il pannello Playback Panel durante la riproduzione di un file che mostra una barra di avanzamento insieme ai pulsanti delle principali funzioni (PLAY, PAUSE, STOP, BACKWARD, FORWARD, LOOP, MARKERS, ...) - il pannello Playback Panel ha anche una funzionalità di salvataggio di una porzione del file in riproduzione - possibilità in modalità File di attivare/disattivare i canali presenti dentro il file registrato - eventuali problemi di avvio e stop delle registrazioni vengono salvati su file di testo (.log) in modo da tracciare possibili problematiche (errore apertura file per la scrittura, tempo massimo superato, mancanza di spazio sul disco, ...) - finestra di canale (HF/VHF): - aggiunto lo stato dei parametri del demodulatore (AGC, NR, Notch, NB) nel titolo delle schede - aggiunto una visualizzazione estesa dei parametri del demodulatore che permette di vederli tutti insieme - corretta la gestione della IFBW per i modi SSB - aggiornata la finestra Geo Plotter con le seguenti migliorie: - finestra QRZ Lookup agganciabile (dockable) o meno all finestra Geo Plotter - possibilità di cambiare la modalità dello sfondo (Dark o Light) - aggiornamento automatico dei dati da QRZ senza dover cliccare sul marker della mappa (richiede login) - aggiornamento automatico dei dati da QRZ sia per il Caller che per il Called (richiede login) - selezione della riga in tabella al momento della selezione del contatto sulla mappa - zoom con SHIFT e selezione della zona da ingrandire o allora con SHIFT e clic del mouse - gestione calibrazione: - aggiunto la possibilità di calibrare utilizzando la modulazione DAB+ o un segnale ad una determinata frequenza - è sempre possibile inserire manualmente il valore di correzione in ppm - gestione stili: - modificata la gestione precedente dei stili (i file .gui precedenti non sono più compatibili) - ci sono adesso 6 stili predefiniti: Army, Classic, Dark, Default, Hewlett e Light - ogni uno dei 6 stili predefiniti può essere utilizzato per creare (e modificare) 3 stili User - le impostazioni modificabili sono sia legate all'aspetto delle finestre, come i bordi, il rounding o lo spacing, sia legate ai colori utilizzati: colori principali, colori specifici (sfondo applicazione, s-meter, marker, ...) e colori dei grafici - altre modifiche: - migliorati graficamente i messaggi di tipo popup - nuova sezione Recording/Playback nel menu General Settings di sinistra - varie correzioni grafiche legate ad allineamenti non corretti e funzionalità grafiche non utilizzate ma non disabilitate (in particolare le parti WFM RDS e DAB+) - correzione di problemi minori e aggiunta/miglioria di alcuni menu contestuali per la gestione delle memorie dentro il Memories Manager - nuove impostazioni nella finestra Settings legate alla registrazione (scheda Recording) - nuove impostazioni grafiche nella finestra Settings (scheda General): "Display S-meter Edges" e "Playback Buttons Shadow" - nuove funzionalità nella finestra Settings (scheda General): "Center Selected Memory" e "Highlight 'Same Freq' & 'Inside IFBW'" * Versione 1.3 (30 ottobre 2024) - finestra di canale (HF/VHF): - modificata la gestione dei tasti L/R e Mute: se disabilitati L e R allora si attiva in automatico il Mute - inserita una gestione separata dell'AVG per la spettro e per il waterfall - modificata la gestione dello Zoom che diventa una gestione dello Span con 11 livelli per ciascun valore di Sample Rate e con una funzionalità Auto Center che permette di portare in centro dello spettro la sintonizzazione quando si utilizza lo Span, il menu contestuale dello spettro ha la voce "Max Span" che permette di tornare velocemente allo Span massimo - migliorata e semplificata la funzionalità Snap, - nuovi valori di Step, diversi in funzione dell'unità di misura scelta (Hz, kHz, MHz), aggiunto anche lo step a 8.33kHz che permette di avere una canalizzazione tra 118MHz e 137MHz - aggiunta la gestione dei Bias VHF nella sezione Front End con visualizzazione di alcuni label quando i Bias sono attivi (funzionalità disattivabile dalla finestra Settings) - il menu della finestra di canale è stato ripensato per avere una migliore organizzazione delle funzionalità - corretto un problema nella gestione della modulazione QSAM dove non venivano gestiti correttamente il Notch e il Noise Reduction - migliorata la gestione dello spettro IF: Ref, dB/div e Y axis propri, filtri di banda non simmetrici per SSB e visualizzazione dei limiti del filtro - gestione memorie e Memory Manager: - aggiunto un utility di importazione di file di memorie (file "ImportUtility.exe"), tipi di file supportati: EiBi : file csv da scaricare dal relativo sito ELAD : file xml prodotto dal software FDM-SW2 HFCC : file txt da scaricare dal relativo sito ILG : file csv da scaricare dal relativo sito PERSEUS: file txt esportato dai software Perseus v4.1 e v5 SWSKEDS: file csv da scaricare dal relativo sito NB: i file sono da copiare nelle relative cartelle del software presenti in "\Perseus22\ImportFiles" - aggiunta la gestione dei banchi importati con utility esterna, eseguibile da un apposito tasto (Import) - modificata la dimensione della tabella delle memorie accessibile dal tasto M-List, inserimento un tasto che permette di allargare e ridurre la tabella delle memorie - aggiunto un menu contestuale (clic-destro) sui tasti banchi (Bank1-6) per poter: cambiare associazione tasto/banco, rinominare il banco, cancellare le memorie, cancellare il banco (la cancellazione del banco è possibile solo per i banchi aggiunti con l'utility ImportUtility) - modificata la visualizzazione dei dati in tabella per evidenziare le memorie contenute all'interno della IFBW corrente, i colori sono per il momento fissi: - arancione scuro per la frequenza selezionata - arancione chiaro per le frequenze uguali a quella selezionata - giallo scuro per le frequenze non coincidenti con la frequenza selezionata ma contenute su IFBW - aggiunto un filtro sulle memorie visibili in tabella tramite menu contestuale (clic destro) oppure tramite un tasto situato sopra i tasti banchi, i filtri possibili sono: nessun filtro, filtro su Span, filtro su Time o filtro su Time+Span - aggiunto l'informazione del numero di memorie visualizzate e del numero di memorie totali caricate (che può non corrispondere al numero di memorie presenti nei file importati: viene caricata una sola memoria se più memorie hanno gli stessi dati) - aggiunta una funzionalità di ricerca delle memorie sul Memory Manager (Search Mode), quando attivata i campi Frequency, Name, Mode permettono di effettuare la ricerca - i tasti funzionalità sul Memory Manager (in basso) sono stati modificati: 1. Search: per attivazione/disattivazione della modalità di ricerca all'interno del banco 2. Clear : abilitato solo in Search Mode, permette di cancellare i campi di ricerca 3. Add : permette di inserire una memoria nuova 4. Save : permette di salvare/aggiornare la memoria selezionata 5. Delete: permette di cancellare la memoria selezionata 6. Import: apre/chiude l'utility di import (ImportUtility) - aggiunto la visualizzazione sulla tabella delle memorie di altri campi (From To, Start Date, Stop Date) - finestra Geo Plotter: - fatte modifiche ai menu della finestra con una nuova organizzazione e nuovi tooltip (messaggio di descrizione) - modificata la visualizzazione dei marker per Caller e Called in modalità WSJTX - corretto un errore nella gestione della visualizzazione dei dati in arrivo dal servizion QRZ Lookup - migliorata la gestione del toolip relativo ai marker visualizzato sulla mappa (informazioni sulla memoria o sul contatto) - migliorata/velocizzata la visualizzazione della tabella WRTH - altre modifiche: - rivista la finestra Settings per una migliore presentazione delle impostazioni disponibili - aggiunto sulla finestra Help alcune informazioni riguardanti: - suggerimenti e trucchi per l'interfaccia utente - funzionalità del mouse sullo spettro di canale e sul waterfall - funzionalità del mouse sullo spettro IF (parte demodulatore) - la posizione e le dimensioni della finestra del software vengono adesso salvati - nuova funzione con clic destro che permette di riportare in primo piano una finestra nascosta da altre finestre: funziona per le finestre di canale (HF 1, HF 2, ...), per i Memory Manager (tasto Mem), per la finestra Geo Plotter (tasto Show), le finestre Manual Blending (tasto Undock) e per le "Other Windows" (Show Settings, Show About e Show Help) - modificata l'icona del software Perseus22 * Versione 1.2 (26 luglio 2024) - corretto un problema nella gestione dello scroll della finestra di canale quando si vuole modificare la frequenza tramite la rotella del mouse - gestione dei messaggi WSPR: sono adesso validi anche se il locatore non è inserito - gestione WSJT-X: aggiunto un'opzione per poter cancellare automaticamente i messaggi al cambio della frequenza, la frequenza di decodifica dei messaggi è adesso inserita nella tabella - migliorata la gestione delle connessioni UDP per i canali VHF1 e VHF2 - aggiunto un'opzione per disattivare i pop up di warning o errore che possono bloccare le funzionalità che necessitano una connessione ad internet - migliorata la visualizzazione della frequenza aggiungendo dove mancavano il separatore decimale e il separatore delle migliaia - migliorata la visualizzazione della scala del livello sullo spettro - aggiunto il tasto "Copy Info" nella finestra di About che permette di copiare nella clipboard le informazioni importanti del software e del hardware - migliorata la gestione dei banchi di memoria: è stato corretto un problema relativo al limite massimo di memorie accettate e è stata ottimizzata la visualizzazione delle tabelle di grande dimensioni - tutti i valori decimali sono adesso visualizzati con il separatore decimale di sistema - aggiunto la gestione dei caratteri fino adesso non supportati per quanto riguarda i dati dell'RDS e del DAB e per i nomi delle memorie - i font calibri e courier non sono più utilizzati, quindi i file calibri.ttf e cour.ttf non sono più presenti nella cartella font di questo rilascio * Versione 1.1 (30 maggio 2024) - aggiunta la demodulazione WFM anche sui canali HF - aggiunta la decodifica dei messaggi WSPR sulla gestione WSJT-X, modificata la tabella di visualizzazione per fare la distinzione tra messaggi FT8 e WSPR - risolto problema sulla gestione dell'inserimento della frequenza da tastiera (non era possibile inserire la frequenza se prima si cliccava sotto i pulsanti dei modi) - modificata la funzione "WSJT-x/Update Frequency" della finestra GeoPlotter, oltre ad aggiornare la frequenza questa funzione adesso forza anche il modo USB - aggiunto il menu "Add to Memories" da utilizzare facendo clic destro sulla tabella WRTH, permette di copiare in memoria la riga selezionata - messo il PI Code RDS in maiuscolo - per la gestione WSJT-X sono state aggiunte due connessioni UDP per i canali VHF1 e VHF2, le connessioni sono configurabili dalla finestra Settings * Versione 1.0 (21 maggio 2024) - aggiunto una finestra per permettere l'inserimento e la modifica della frequenza (fare un clic destro sulla frequenza per aprirla) - aggiunto la possibilità di inserire la frequenza in kHz tramite tastiera - aggiunto la latitudine e la longitudine alle memorie con la possibilità di impostarle manualmente - migliorata la visualizzazione grafica delle mappe della finestra Geo Plotter (riempimento terre e blending) - aggiunta sulla finestra Geo Plotter la visualizzazione delle frequenze WRTH e delle frequenze in memoria con la visualizzazione della memoria selezionata (NB: il download da WRTH è adesso in prova come stabilito dal proprietario di wrth.com) - aggiunta la gestione dei canali L/R nelle impostazioni delle schede audio - risolto errore sul demux dello stereo per la modulazione WFM - ottimizzazione dell'avvio del software (è adesso più veloce) - inserita sulla finestra di impostazione (Settings) la possibilità di scegliere la costante di deenfasi (Nessuna, 50us, 75us - default 50us) per la modulazione WFM - aggiunto la possibilità di inserire il Noise Blanker sui canali e sui demodulatori - corretto errore sulla gestione della soglia di squelch ************************************************************************************************************************ * Versione 0.14 (28 marzo 2024) - aggiunto l'opzione -f da riga di comando per poter lanciare il software direttamente in modalità playfile - aggiunto l'RDS (modo WFM) e la sua costellazione - inserito per ogni canale la finestra Geo Plotter che permette l'elaborazione e la visualizzazione di mappe scaricate dal sito Noaa e anche l'interazione con il software WSJT-X tramite UDP - aggiunto alle impostazioni la configurazione UDP per l'interfacciamento con WSJT-X - aggiunto alle impostazioni la gestione delle credenziali QRZ utilizzate per recuperare le informazioni sul contatto - aggiunto alle impostazioni la possibilità di scegliere un'uscita audio diversa per ogni canale (con click destro sulla scheda audio) * Versione 0.13 (19 novembre 2023) - aggiunto nuovo modo QSAM, attivabile con lo stesso tasto del modo SAM (come CW/CWr e RTTY/RTTYr) - migliorata la gestione del file di memoria (.db) * Versione 0.12 (24 novembre 2023) - prima versione pubblicata